Cosa è la congiuntivite?
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana sottile e trasparente che riveste le palpebre e copre la parte bianca dell’occhio.
Quali ti di congiuntivite esistono?
Esistono diversi tipi di congiuntivite:
- La congiuntivite allergica stagionale è un tipo di congiuntivite causata da allergie e può essere trattata con antistaminici.
- La congiuntivite allergica perenne è un tipo di congiuntivite causata da allergie e può essere trattata con antistaminici.
- La dermatocongiuntivite da contatto è un tipo di congiuntivite che può essere causata dal contatto o dallo sfregamento degli occhi dopo essere stati esposti a un allergene. Di solito inizia come arrossamento della pelle intorno all’occhio, ma può evolvere in vesciche piene di pus.
- La congiuntivite Gigantop è una forma rara di congiuntivite virale, che provoca piccole macchie bianche sul bordo delle palpebre e bulbi oculari sporgenti.
Come si diffonde la congiuntivite?
Di solito si diffonde attraverso il contatto con le goccioline di un individuo infetto o attraverso oggetti contaminati.
Esistono due tipi di congiuntivite, batterica e virale. La congiuntivite batterica è causata da batteri chiamati Strep. La congiuntivite virale è causata da un virus come il comune raffreddore o il virus dell’influenza.
Dopo quanto passa la congiuntivite?
La congiuntivite di solito si risolve da sola entro 7 giorni senza alcun trattamento, ma può durare fino a 3 settimane senza trattamento.
Sintomi della congiuntivite
I sintomi più comuni che si verificano con la congiuntivite sono:
- occhi rossi
- prurito agli occhi e alle palpebre
- gonfiore delle palpebre
- formazione di croste intorno alle ciglia
- sensazione come se ci fosse un oggetto estraneo negli occhi
- sensibilità alla luce.
Cosa fare in caso di congiuntivite?
In caso di congiuntivite dovresti:
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi
- Evita di toccarti gli occhi Evita di condividere oggetti personali come i cosmetici
- Cambiare federe e lenzuola
- Cambiare i prodotti per il makeup
- Cambiare tutti i prodotti che entrano a stretto contatto con gli occhi
Disclaimer: Questo articolo, e tutti gli articoli del sito, sono informativi e non sono stati scritti da medici e/o ricercatori. Si raccomanda di rivolgersi, per un consulto medico o specialistico, ad un professionista accreditato ed iscritto all'ordine di competenza.